Infezioni delle ghiandole salivari
Generalità
Classificazione
- Scialoadeniti virali
- Scialoadeniti batteriche* Sono solitamente dovute ad una penetrazione "retrograda" dei batteri del cavo orale, favorita da condizioni di riduzione del flusso salivare (principalmente scialoadenosi e calcolosi salivare)
- Staphylococcus Aureus
- Altri batteri
Presentazione clinica
- Febbre
- Tumefazione
- Dolore Lieve nell'infezione virale - Marcata nell'infezione batterica* Infezione virale
Dolore lieve, assenza di dolorabilità alla palpazione
Infezione batterica
Dolore marcato, dolorabilità alla palpazione
Focus sulla parotite
- Incubazione
- 21 giorni
- Trasmissione
- Saliva
- Possibili complicanze
- Flogosi testicolare/ovarica, con possibile sterilità
- Flogosi meningo-encefalica
Diagnosi
- Clinica
Terapia
- FANS
- Terapia antibiotica
- Amoxicillina/Clavulanato
- Macrolidi
Note
- Spiramicina E' un macrolide che viene escreto nella saliva, raggiungendo quindi in tale sede una concentrazione molto elevata